Con l’avvento di Internet e, ancor di più, con lo scoppio della pandemia, il world wide web è diventato elemento indispensabile della nostra quotidianità. Nessun settore è rimasto immune al fascino della ragnatela, nemmeno quello dei viaggi, che ha fin da subito approfittato dei grandi vantaggi di un’esposizione su larga scala. Così hanno cominciato a prendere piede le OTA (Online Travel Agency) come Booking e Airbnb. Ma, a lungo andare, il loro utilizzo da parte delle strutture è diventato dispendioso a causa degli alti costi di commissione, dando inizio a una nuova rivoluzione digitale. Sono sempre di più le agenzie di viaggio e i tour operator che scelgono di far sviluppare e-commerce per il turismo. In questo modo possono gestire in autonomia le loro prenotazioni in maniera ordinata e senza costi aggiuntivi!
Le OTA si configurano a tutti gli effetti come rivenditori online di qualsiasi tipo o categoria di viaggi (o di accessori a essi collegati). Infatti, utilizzando i canali di online travel agency è possibile prenotare qualsiasi tipo di servizio, dall’hotel in cui pernottare ai voli, dal noleggio auto fino alle attività da svolgere durante la vacanza.
A tutti noi, da viaggiatori e turisti, sarà capitato almeno una volta di utilizzare questi strumenti (basti pensare ai diffusissimi Booking, Airbnb o Skyscanner) perché hanno innegabili vantaggi per chi ha in programma un’imminente partenza.
Le agenzie viaggi che scelgono di essere presenti su queste piattaforme sono avvantaggiate sotto molteplici punti di vista. Ma anche i vantaggi offerti dalle OTA mostrano come avere un e-commerce sia la strategia migliore per avere un guadagno sicuro e immediato!
Proprio grazie alla particolare attrattiva che le OTA hanno sui turisti, far parte delle promozioni presenti sui loro siti o sulle loro app permette di avere una visibilità non da poco. Le online travel agency diventano a tutti gli effetti un canale promozionale!
In seguito alla ricerca, buona parte dei turisti, dopo aver trovato la struttura, l’attività o il servizio di loro interesse, visiterà direttamente il loro sito. E, a questo punto, bisogna farsi trovare preparati:
Per questo è importante avere sempre pronta una buona strategia di vendita e un buon e-commerce!
La grande diffusione delle OTA in tutto il mondo permette ai loro siti di essere fruiti da un’audience estesa, nonché di tradurre le offerte in qualsiasi lingua. Inoltre, per tracciare quanto più pubblico possibile, rimangono costantemente aggiornate sulle tendenze dei consumatori e sulle migliori strategie di vendita da seguire.
Tuttavia, le OTA non tengono traccia delle prenotazioni totali di ogni attività, portando a un rischio di over-reach. Questo implica che non tutte le prenotazioni potranno essere soddisfatte e, di conseguenza, a un possibile aumento di cattiva reputazione delle attività.
Come evitare una simile evenienza? Ovviamente sviluppando un e-commerce per il tuo sito di viaggi!
La presenza sui canali di online travel agency è gratuita, ma nel momento della prenotazione scatta il pagamento immediato. La percentuale parte dal 15% fino ad arrivare al 20%. Certamente si tratta di una commissione non da poco per le agenzie, che si vedono costrette ad aumentare il prezzo delle offerte pur di colmare i costi imposti dalle piattaforme OTA. Queste modalità, a lungo andare, rischiano di inficiare il rendimento economico delle aziende e di portarle ad avere più perdite che guadagni sulla singola prenotazione.
I trend degli ultimi anni hanno visto salire in maniera esponenziale la conversione di molte attività alla realtà online, attraverso l’apertura alla vendita e-commerce. Una prospettiva già in aumento, che la pandemia ha senza dubbio velocizzato e stimolato.
E anche le agenzie di viaggio e turismo italiane non si sono lasciate sfuggire l’occasione di innovarsi. Infatti, cavalcando l’onda dell’e-commerce, nel 2021 hanno registrato un aumento di vendite online del +55% rispetto all’anno precedente.
Per prima cosa, un e-commerce ha bisogno di essere popolato di contenuti, perciò devi assicurarti di avere pacchetti, offerte e soluzioni di viaggio da proporre agli utenti del tuo sito.
Dopo di che dovrai dare ai turisti il modo di prenotare attraverso il tuo sito. Per farlo dovrai installare sull’e-commerce un booking engine, cioè un sistema centralizzato che ti permetterà di tenere traccia di tutte le prenotazioni effettuate.
Per sviluppare un e-commerce per il tuo sito di viaggi rivolgiti a chi ha esperienza e sa esattamente di cosa hai bisogno per migliorare le tue prestazioni online!
Le online travel agency sono ormai parte integrante delle nostre decisioni di viaggio, ma disintermediare dai canali OTA non solo è un’opzione valutabile, ma addirittura percorribile (e con successo)!
Scegliere di rendersi indipendenti da questi sistemi porta più vantaggi economici di quanto si possa pensare, senza rinunciare alla comoda visibilità che si può guadagnare tramite le online travel agency.
Se questo articolo ti è piaciuto e se il mondo del marketing e della comunicazione ti interessa, continua a seguirci sui nostri canali social! Ci trovi su Facebook, Instagram e LinkedIn, dove condividiamo i nostri progetti e gli articoli della nostra guida “How to navigare sul web e non disperare”.
A presto!