Anche se Facebook è il social network più usato in tutto il mondo, ci sono ancora molti dettagli che sfuggono alla conoscenza di chi si approccia ad aprire un account pubblicitario per la propria pagina aziendale. Per esempio, molti non sanno ancora quale differenza ci sia tra il Titolare e l’Amministratore di una pagina.
Facebook dà molta importanza a questo dettaglio che, a prima vista, potrebbe sembrare insignificante; invece è una delle informazioni necessarie da cui partire per gestire in tutta sicurezza la propria pagina social.
Quindi, se Facebook tiene così tanto a questa differenza allora dovresti farlo anche tu!
Una volta creata una pagina Facebook o Instagram, il modo più efficiente per gestire l’account in maniera professionale è creare un Business Manager. Che cos’è questo strumento? È un tool gratuito di Facebook, una sorta di “pannello di controllo” grazie al quale è possibile coordinare tutti gli strumenti offerti da Meta per amministrare una determinata azienda.
Al Business Manager sono legate pagine, account pubblicitari, insights di crescita, pixel (strumento per la raccolta di dati statistici) e quant’altro serva per gestire i canali social di un brand. Potremmo quindi paragonare il Business Manager a un regno, il cui supervisore assoluto è colui che l’ha creato, che prende il nome di Titolare o Proprietario.
A sua volta, il Titolare può permettere a terzi di diventare “funzionari” del suo regno e accedere a tutte le funzioni del Business Manager per agire attivamente sulla pagina social, sulla gestione delle sponsorizzate e sul monitoraggio dei risultati: queste figure sono dette Amministratori e si trovano un gradino più sotto del Titolare.
Pertanto viene facile concludere che il Titolare è colui che ha potere decisionale su chi ha accesso a tutte le funzionalità legate alla propria pagina aziendale.
Di solito, i due ruoli dovrebbero coincidere con il Titolare dell’azienda o dal suo responsabile marketing, ma non tutte le imprese hanno la possibilità di gestire i social dall’interno. Perciò sono molti coloro che si rivolgono a persone esterne.
Si può trattare di un’agenzia di comunicazione, di un freelance o del famoso “cuggggino” che se la cava con i social, ma se hanno un minimo di competenza la prima cosa che faranno sarà assicurarsi che esista un Business Manager per controllare al meglio la pagina. Nel caso in cui non dovesse trovarlo, potrebbero succedere due cose:
La seconda opzione è, ovviamente quella più professionale e desiderabile per le aziende. Ma spesso, ignorando il ruolo fondamentale del Titolare del Business Manager, molti imprenditori non possono impedire che il prezioso regno del Business Manager gli venga sottratto.
In questo articolo abbiamo parlato della differenza tra Titolare e Amministratore di una pagina, così che nessuno si faccia prendere in contropiede in futuro. Ma il mondo del digital marketing è molto più intricato e noi non vediamo l’ora di analizzarlo a fondo! Allora non ti resta che seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn per rimanere sempre aggiornato sulla nostra guida “How to navigare sul web e non disperare” e disvelare poco per volta tutti i segreti del digital marketing!