9 Giugno 2022

Strategie di digital marketing:
a cosa servono?

Hai mai pensato di partire in vacanza con in dosso una bella camicia hawaiana e un cappello di paglia, senza bagagli, senza aver comunicato le tue giornate di ferie e senza aver prenotato il volo né una camera d’albergo? No? Allora immagina di farlo. Percepisci la sensazione di caos che proveresti in una situazione del genere? Ecco, questo è più o meno quello che succederebbe se gestissi i tuoi canali digital senza una buona strategia di digital marketing.

Per raggiungere dei risultati nel digital (ma vale in qualsiasi campo) bisogna programmare degli obiettivi a medio e lungo termine ed è necessario mettere in pratica una serie di azioni ben calibrate per raggiungerli. Vediamo insieme quali sono e a cosa servono.

Post-it con analisi strategie di marketing

Analisi del brand e del mercato

Sia che tu approdi per la prima volta sul web, che se possiedi già i tuoi canali digitali e vuoi rinnovarli, il primo passo da fare è guardarti intorno e fare un’analisi del mercato, studiare approfonditamente il nemic- ehm, il competitor. Ogni nuovo elemento ti può essere d’aiuto nel capire in che direzione muoverti, quando devi seguire l’esempio dei brand già presenti sul mercato e quando percorrere una strada originale e innovativa.

Oltre a conoscere l’ecosistema esterno, è di assoluta importanza porsi domande sulla situazione interna della tua azienda e dei suoi canali digitali. Hai un sito che assicuri una buona user experience all’utente? Qual è il posizionamento della tua pagina web nella pagina dei risultati di Google? Le tue pagine social sono attive, attirano una community interessata e partecipe?

Quando ogni domanda avrà la sua risposta sarai pronto per passare al livello successivo.

Definizione degli obiettivi

Per sapere in che direzione procedere hai bisogno prima di tutto di sapere dove hai intenzione di andare. E se il tuo mezzo di trasporto sono le strategie di digital marketing, la tua meta sono gli obiettivi che ti sarai posto.

È importante stabilire pochi obiettivi ma buoni, vicini alle tue possibilità, SMART. Dove SMART sta per:

  • Specific: specifici, ben delimitati nella loro sfera d’interesse, dettagliati e chiari;
  • Measurable: misurabili, cioè che possono essere misurati dalle metriche a tua disposizione;
  • Achievable: realizzabili con le risorse, gli strumenti e le abilità di cui disponi, oppure con quelli che puoi acquisire nel breve termine;
  • Relevant: pertinenti alla tua azienda e al tuo progetto;
  • Time-based: temporizzabili, cioè sviluppabili in un arco di tempo prestabilito che non sia d’intralcio al raggiungimento degli obiettivi aziendali nel loro insieme.
Obiettivi delle strategie di marketing: SMART

Chi è la tua buyer persona?

Adesso che hai chiaro cosa vuoi fare, devi capire anche a chi vuoi rivolgerti. Chi è la tua buyer persona, cioè il cliente-tipo del tuo prodotto? Quanti anni ha? Che lavoro fa? Come passa il tempo libero? È interessato alla categoria del tuo business? Di cosa ha bisogno, cosa desidera?

A seconda delle risposte che troverai, sarà facile capire come muoverti per raggiungere la tua buyer persona. È da questo momento in poi che il gioco si fa duro, ma tu sei un duro, no? E allora si comincia a giocare! Come un bravo investigatore privato, traccerai i dati dei tuoi utenti e cercherai di raggiungerli per farti dare direttamente da loro i dati utili alla loro profilazione (in gergo, questa procedura si chiama “generazione di contatti”).

I valori del tuo brand, i valori del tuo target

Prima ancora che per la qualità del tuo prodotto, gli utenti si approcceranno ai tuoi canali digitali perché si riconosceranno nei valori che proponi. E il loro affetto nei tuoi confronti crescerà man mano che riconosceranno che rispecchiano la tua realtà. Sapere quali sono i propri valori di riferimento è importante, in quanto essi definiscono la tua attività, differenziandola da quella dei competitor.

Per questo è di fondamentale importanza avere sul proprio sito la pagina “Chi siamo” e parlare diffusamente dei valori aziendali anche sui canali social o sulle newsletter rivolte ai tuoi clienti!

Comunicare nel modo più efficace

Entrare in un supermercato e mettersi a declamare con enfasi un canto dell’Inferno di Dante avrebbe più o meno lo stesso effetto di scrivere un post accademicamente curato su Instagram. Con questo non vogliamo dire che i social sono il luogo della superficialità, ma piuttosto che i contenuti devono essere adattati al canale comunicativo in cui vengono diffusi e al target a cui stai mirando. Se non lo farai, la tua presenza online verrà percepita come straniante e inopportuna.

Adottando i giusti metodi di comunicazione, il pubblico si sentirà più attratto al tuo business e sarà spinto a compiere un’azione (che va dal lasciare un mi piace, all’inviare un’email, all’acquistare un prodotto o un servizio). Perciò bisogna scegliere accuratamente i canali su cui si vogliono diffondere informazioni sui propri progetti e valori. A questo scopo è imprescindibile scegliere di volta in volta i contenuti che verranno apprezzati di più dal pubblico di quel determinato canale e al tone of voice con cui lo fai.

Creare contenuti non è facile come potrebbe sembrare, per questo è preferibile rivolgersi a figure esperte che forniscano i canali digitali di contenuti. Per curare i social network chiedi consiglio a un social media manager; per scrivere i testi da inserire nel tuo sito web o nel tuo blog affidati a un SEO Expert, la figura che più di tutte sa digitare i tasti giusti per portare il tuo sito in alto tra i risultati di ricerca. In questo modo aumenterai la tua brand awareness e creerai traffico verso i canali istituzionali aziendali.

Scritta "brand" su foglio

Monitorare i risultati per adeguare la strategia

Internet è un posto meraviglioso per tantissimi vantaggi ai quali ci ha dato accesso, tra i quali anche la misurabilità dei risultati. Monitorare quanta gente ha visto i nostri contenuti, ha interagito con essi, li ha graditi – e controllare anche quanti utenti hanno finalizzato un acquisto – è utilissimo per capire se le tue strategie di marketing hanno funzionato o meno.

Se non hanno avuto un buon riscontro, grazie ai dati raccolti puoi riconsiderare una nuova strategia da adottare. Se, invece, la strategia è andata bene, puoi capire in che modo perfezionarla per raggiungere vette sempre più alte. Ovviamente, ci sono delle tempistiche da rispettare: è consigliato studiare i dati su base trimestrale e annuale, per rimodellare gli obiettivi o le tattiche e raggiungere i risultati desiderati.

Vuoi conoscere altre strategie di digital marketing?

In questo articolo abbiamo elencato soltanto alcuni dei metodi più efficaci per condurre una strategia di digital marketing, e avremmo potuto dire anche di più. Se vuoi conoscere questo mondo in maniera più approfondita, la nostra guida “How to navigare sul web e non disperare” è ricca di articoli che fanno al caso tuo!

Per imparare pillole sempre nuove di digital marketing, seguici sulle nostre pagine Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ci rivediamo nel prossimo articolo!

Ora che ti abbiamo raccontato la nostra storia,
non vediamo l'ora di ascoltare la tua.

Lascia i tuoi contatti per fare due chiacchiere
con noi e scoprire prezzi e strategie per far decollare la tua attività!

    Altri articoli