Ogni progetto che include i canali digitali ha bisogno di una strategia adeguata. Dedicare il giusto tempo ad una strategia fa la differenza tra un progetto di successo ed uno destinato a fallire.
Per creare una strategia di digital marketing efficace, l’azienda ha bisogno della collaborazione di tutte le figure di marketing e del reparto digital.
Ma quali sono i passaggi fondamentali da seguire per iniziare a posizionarsi nel settore di riferimento?
- Brand: il brand rappresenta l’identità dell’azienda. È necessario capire qual è il posizionamento attuale per creare una strategia che funzioni. Raccogliere informazioni sull’azienda e sul suo brand, individuare la unique selling proposition, la unique value proposition, la vision e la mission. Tracciare le ricerche che il target effettua su Google, le conversazioni che avvengono sui social e le fan base.
- Target: il target rappresenta quella fetta di popolazione alla quale ci si rivolge. Definire il target ci permette di creare una strategia adeguata: è possibile farlo utilizzando le buyer personas, individuando i dati geografici, demografici, gli interessi e il comportamento degli utenti; analizzando i dati con strumenti come Google Analytics e Facebook Audience.
- Sito web: a volte bisogna creare una strategia digital per prodotti già esistenti come un sito web o un e-commerce già avviato. Se questi elementi sono stati creati senza una strategia digital sarà opportuno revisionarli, accertarsi che siano ottimizzati in ottica SEO, che siano veloci e di facile comprensione per l’utente.
- Social: analizzare i profili social è un passaggio utile per capire il comportamento dell’utente o del cliente. Esaminare gli insight per ogni social, il piano editoriale e la frequenza dei post pubblicati sulle pagine, il traffico verso il sito e l’aumento di follower ed interazioni nella community online sono alcuni dei passaggi fondamentali da presidiare.
- Competitors: è necessario studiare gli ‘avversari’, individuare la loro strategia e come preformano online. Consigliamo sempre di analizzare il loro target, il traffico sul loro sito web, il posizionamento SEO e la loro presenza online.
- Comunicazione: la comunicazione si sviluppa nel mondo online e offline. Per raggiungere risultati soddisfacenti occorre raccogliere dati in merito a quello che è già presente nel web e pianificare una strategia che integri tutti i canali. Al reparto marketing bisogna chiedere chiarezza e coerenza dei contenuti su tutti i canali social ed utilizzare la newsletter per individuare chi è interessato ai propri prodotto e fornire informazioni.
- Content strategy: i contenuti sono fondamentali, è opportuno valutare attentamente se la content strategy stia portando i risultati sperati e visite al sito.
- Fonti di traffico: il traffico è il segnale che ci fa capire se la nostra presenza online ha senso. Bisogna analizzare le fonti di traffico principali e stimolare la domanda latente.
- KPI: pianificare quali KPI monitorare, cos’è utile controllare giorno per giorno o cosa è opportuno controllare mensilmente o annualmente.
- Brand reputation: è necessario monitorare la reputazione del proprio brand, comprendere se i clienti sono soddisfatti e se non lo sono cercare una soluzione e risolvere il problema.
Vorresti sapere di più sulla creazione di una strategia efficace di digital marketing performante? Contattaci per una consulenza gratuita!