9 Novembre 2022

Come monetizzare
con YouTube?

Come sono riusciti i Content creator a guadagnare cifre anche molto elevate attraverso i loro canali YouTube? Questa è sicuramente una tra le domande più gettonate nel mondo del web. Prima di entrare nel dettaglio sulle modalità di monetizzazione offerte da YouTube, facciamo chiarezza rispondendo a una serie di questioni ancora poco chiare.

YouTube paga gli utenti per caricare video?

No, i Content creator non vengono pagati da YouTube per caricare video, né i video sono monetizzati di default. Ma allora come è possibile guadagnare su YouTube? La risposta è molto semplice: con la pubblicità! E come si fa ad ottenere la pubblicità su YouTube? Risposta altrettanto semplice: bisogna diventare un suo partner. Per iniziare a guadagnare su YouTube, occorre attivare le opzioni si monetizzazione dalle impostazioni account, aderendo al Programma partner, al quale si accede solo rispettando determinati requisiti o pubblicando i video su YouTube Premium.

Il “sistema” YouTube

Il sistema principale per monetizzare è quello degli annunci pubblicitari, che possono essere mostrati in vari formati all’inizio, durante o alla fine dei video. Il numero minimo di iscritti al proprio canale deve essere di 1000 utenti e 4.000 devono essere le ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi. Numeri non da poco ma neanche irraggiungibili se si pensa che YouTube risulta il “canale Tv” più visto in Italia, con oltre il 91% di utenti nella fascia tra i 18 e i 54 anni.

Ma il potenziale guadagno non è determinato unicamente dal numero di iscritti o di visualizzazioni; dipende anche dal livello di intrattenimento generato, dal mercato di nicchia a cui ci si rivolge e dai metodi usati per monetizzare. Questo non vuol dire che il numero di iscritti al canale non sia importante, possono esserci, però, altri parametri che ugualmente aiutano a cresce e, di riflesso, a guadagnare. Chiaramente il guadagno dipende anche dall’engagement del proprio pubblico, dal tempo di visualizzazione, dalle interazioni come commenti, dai like (e dislike) e dalle condivisioni video. 

Schermo di smartphone con grafico di crescita della monetizzazione grazie a YouTube

Brand & YouTube

C’è anche un altro punto fondamentale. La maggior parte degli Youtuber, dei creator e dei brand non guadagnano esclusivamente con YouTube, ma anche e soprattutto con business paralleli, come la pubblicizzazione e la conseguente vendita dei loro prodotti. YouTube diventa così cassa di risonanza per il proprio business e sicuramente una piattaforma su cui puntare se si vuol avere maggiore visibilità. Molti creator lavorano coi brand per promuovere i prodotti di questi ultimi, diventando dei veri e propri influencer marketing, ed anche i brand, coi loro canali personali, possono sfruttare l’enorme potenziale di questa piattaforma. Di conseguenza un’azienda può utilizzare questa piattaforma per promuoversi, vendere i propri prodotti e aumentare la propria brand awareness.

Un caso esemplare è quello di Clio Zammatteo, conosciuta dai più come Clio MakeUp, che ha cominciato la sua carriera di make up artist creando su YouTube tutorial per principianti. Il suo seguito è cresciuto a dismisura negli anni, tanto da permetterle di diventare una guru nel suo settore e aprire il suo brand di prodotti!

Affiliate marketing

Una metodologia interessante sia per i brand che per i creator è l’affiliate marketing, che consiste nel vendere prodotti di altri e ricevere una commissione per ogni vendita o, al contrario, essere un brand che permette ai Content creator di YouTube di sponsorizzare i loro prodotti e venderli tramite un link apposito. Al giorno d’oggi quasi tutti gli e-commerce, piattaforme online o marketplace sul web offrono un programma di affiliazione, di conseguenza se c’è un qualsiasi prodotto da promuovere, basterà andare sul sito in questione e cercare la voce “diventa un affiliato”.

Le tipologie di collaborazioni sono innumerevoli, a volte imprevedibili, ma solitamente le più note sono le seguenti:

  • Promuovere determinati prodotti/servizi
  • Recensire determinati prodotti/servizi
  • Utilizzare determinati prodotti durante i tuoi video
  • Utilizzare esclusivamente i loro prodotti durante i tuoi video
  • Realizzare tutorial promozionali
  • Inserire un link all’interno della descrizione
Content creator di moda crea un video per il suo canale YouTube

Conclusioni

Riuscire a guadagnare con YouTube è un lavoro a tutti gli effetti, la creazione di contenuti video di qualità altrettanto, e spesso servirà avvalersi della collaborazione di videomaker professionisti. Costanza e perseveranza sono le parole d’ordine, e il risultato non si farà attendere.

Se vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento come su tutto il mondo del digital marketing non devi fare altro che seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e leggere gli articoli della nostra guida “How to navigare sul web e non disperare”!

Until next time!

Ora che ti abbiamo raccontato la nostra storia,
non vediamo l'ora di ascoltare la tua.

Lascia i tuoi contatti per fare due chiacchiere
con noi e scoprire prezzi e strategie per far decollare la tua attività!

    More articles