A due mesi dall’inizio del lockdown, quali strumenti innovativi per la digitalizzazione del commercio sui social network?
La pandemia da Covid-19 ha cambiato profondamente le abitudini quotidiane degli italiani negli ultimi due mesi, andando ad incidere profondamente anche sulle consuetudini legate agli acquisti. La chiusura forzata di alcune tipologie di attività al pubblico (soprattutto nel settore della ristorazione), la limitazione degli ingressi negli esercizi aperti nonché la limitazione dei movimenti fuori dai centri abitati hanno decisamente stravolto le economie locali, portando ad una velocissima digitalizzazione degli acquisti.
Quali conseguenze hanno avuto queste tendenze? In primo luogo è cresciuto il mercato dell’e-commerce (oltre 2 milioni di consumatori in più secondo dati Netcomm forum) e del food delivery, secondo dati FIPE tra marzo e aprile il 90% delle attività ristorative aperte si è dotato di servizi di food delivery soprattutto in proprio (l’80%) principalmente con lo scopo di mantenere il rapporto con la clientela durante la quarantena; in secondo luogo, proprio a causa della limitazione della mobilità extra-urbana, sono tornate alla ribalta le piccole attività di prossimità, in alcuni casi a scapito della grande distribuzione i cui centri di acquisto spesso si trovano fuori dai centri urbani.
Di fronte a queste grandi fluttuazioni delle abitudini di acquisto non sono rimasti fermi i social network che, soprattutto nella fase di picco della quarantena, si sono contraddistinti come il mezzo principale per dotarsi di strumenti digitali “leggeri” di vendita a distanza (ci riferiamo soprattutto all’utilizzo sia degli strumenti di sponsorizzazione su Facebook e Instagram ma anche all’utilizzo di Whatsapp business per effettuare gli ordini a domicilio).
Dopo una prima fase in cui queste novità si sono presentate in modo veloce e disordinato i due social network più importanti sul web, facebook e instagram, si stanno dotando di una serie di strumenti e iniziative molto più organizzate per aiutare soprattutto piccoli commercianti e PMI, eccole in dettaglio:
Le possibilità messe in campo sui social network per rispondere a un mondo profondamente mutato dopo la pandemia da Covid-19 sono tante e concrete e ci raccontano un processo di digitalizzazione che ha subito una accelerazione improvvisa: si sono scatenati, in soli due mesi, processi che avrebbero forse avuto bisogno di anni per evolversi a pieno.
Proprio questa velocità è il segno della concretezza con cui emerge la necessità di digitalizzare le proprie attività in tutti i settori economici (dal turismo al commercio passando per i servizi), una necessità che non può più essere sottovalutata o rimandata a partire soprattutto dalle prossime settimane e dai prossimi mesi.
Ora che ti abbiamo raccontato la nostra storia,
non vediamo l'ora di ascoltare la tua.
Lascia i tuoi contatti per fare due chiacchiere
con noi e scoprire prezzi e strategie per far decollare la tua attività!
La Generazione Z, essendo nata e cresciuta nell’era digitale, ha sviluppato una tipologia di comunicazione differente dalle generazioni precedenti, che risulta essere più attiva e vicina a chi si trova dall’altra parte dello schermo. …
Leggi tutto "TikTok:
perché dovresti sceglierlo per il tuo business"