La landing page è uno spazio online ben strutturato, dove gli utenti atterrano, dopo aver cliccato su link specifici e nel quale sono chiamati a compiere un’azione di conversione.
Ma perché creare una landing page? Come procedere?
Per prima cosa bisogna definire gli obiettivi di questo strumento di digital marketing. Esistono due tipi di obiettivi: profilazione dei contatti, attraverso la compilazione di un form e generazione di vendite tramite l’acquisto di un prodotto o un servizio.
Gli elementi presenti nella landing page sono l’headline, la bodycopy e la call to action e sono veicolati da un linguaggio e da un tone of voice specifico.
In particolare:
A seconda degli obiettivi possiamo avere diversi tipi di landing. Una landing page per la lead generation, utile ad ottenere contatti, rilasciati volontariamente dall’utente (squeeze page); una landing page per le vendite, in questo caso si possono realizzare pagine che hanno come obiettivo quello di vendere un prodotto (sales page). Possiamo anche avere una landing page che ha l’obiettivo di convincere l’utente a procedere all’acquisto (click through landing page) o che intende promuovere un brand.
Ma cosa differenzia una pagina web da una landing page? Mentre una pagina web di un blog contiene link che rimandano all’esterno, al contrario nella landing page non ne troviamo. La landing page è realizzata con l’intento di trattenere l’utente su quella pagina.
Vorresti sapere di più sulla creazione di una landing page performante? Contattaci per una consulenza gratuita!
Ora che ti abbiamo raccontato la nostra storia,
non vediamo l'ora di ascoltare la tua.
Lascia i tuoi contatti per fare due chiacchiere
con noi e scoprire prezzi e strategie per far decollare la tua attività!