Facciamo riferimento al guerrilla marketing quando parliamo dell’insieme di tecniche di marketing non convenzionali per raggiungere obiettivi tradizionali che fanno leva sulla creatività e sull’effetto sorpresa. Queste tecniche sono utilizzate per stupire il cliente ed ottenere l’attenzione dei media.
L’obiettivo principale è quello di divulgare messaggi, idee, prodotti e marchi per innescare processi virali che permettano alla campagna di diffondersi rapidamente.
Nel corso del tempo gli utenti hanno sviluppato una certa indifferenza nei confronti dei messaggi pubblicitari che non colpiscono più la loro attenzione. Per riacquisire l’interesse degli utenti bisogna utilizzare strategie fuori dagli schemi, far abbassare i loro meccanismi di difesa e stupirli.
A questo punto i destinatari verranno coinvolti nell’operazione di guerriglia diffondendo a loro volta il messaggio, ad esempio con il passaparola, parlandone con i loro amici o condividendo la notizia sui social ed accrescendo la notorietà del brand.
Ma come nasce il guerriglia marketing? Da una teoria di Jay Conrad Levinson che individua otto principi:
La sua teoria è riassumibile nei seguenti passaggi, che rappresentano le fasi essenziali del processo:
Esistono diversi tipi di guerriglia marketing, è opportuno individuare quello che è più consono alle nostre scelte strategiche e alla nostra azienda.
Possiamo caratterizzarne sette:
Inoltre bisogna tener presente il luogo nel quale avverrà l’azione di guerriglia marketing perché potremmo dover pagare le concessioni degli spazi pubblici.
In base all’azione di guerriglia che decideremo di compiere, sceglieremo la strategia migliore e il luogo più adatto nel quale diffondere il nostro messaggio.
Per approfondire l’argomento, visita la nostra sezione dedicata ai servizi e contattaci.
Ora che ti abbiamo raccontato la nostra storia,
non vediamo l'ora di ascoltare la tua.
Lascia i tuoi contatti per fare due chiacchiere
con noi e scoprire prezzi e strategie per far decollare la tua attività!
La Generazione Z, essendo nata e cresciuta nell’era digitale, ha sviluppato una tipologia di comunicazione differente dalle generazioni precedenti, che risulta essere più attiva e vicina a chi si trova dall’altra parte dello schermo. …
Leggi tutto "TikTok:
perché dovresti sceglierlo per il tuo business"